Bolzano: UNESCO Creative City of Music 2024

SHARE
SHARE

La città di Bolzano, incantevole gioiello tra le montagne, si prepara a vivere un anno straordinario all’insegna della musica, con il prestigioso riconoscimento di “UNESCO Creative City of Music” per il 2024. Un onore che premia l’attenzione costante della città alla cultura, con particolare enfasi sulla musica.

Essendo l’unica città italiana ad ottenere questo titolo, Bolzano è stata scelta per entrare a far parte del ristretto club delle Città Creative UNESCO, grazie alla sua capacità di unire identità culturali diverse attraverso il linguaggio universale della musica. Il Sindaco Renzo Caramaschi e l’Assessora alla Cultura Chiara Rabini esprimono la loro soddisfazione, sottolineando come la musica sia il linguaggio in grado di superare confini e sintonizzare emozioni su un canale comune.

Il riconoscimento di Città Creativa della Musica offre opportunità sia a breve che a lungo termine. Bolzano mira a creare nuove collaborazioni internazionali, condividere conoscenze ed esperienze attraverso la rete UNESCO, potenziare la comunità musicale locale e sviluppare spazi dedicati alla musica, sia per eventi estivi all’aperto che indoor.

Tra i progetti ambiziosi che prenderanno vita grazie a questo titolo, spiccano:

1. Orchestra Sociale: Un’orchestra cittadina radicata nel tessuto sociale, promossa dalle scuole musicali dei quartieri e dagli Istituti musicali locali.

2. Forever Young: Coinvolgimento degli anziani attraverso laboratori promossi con la Libera Università di Bolzano, includendo guide all’ascolto, interventi musicali e interazioni con musicisti professionisti.

3. ACROSS: Un laboratorio musicale dal vivo coinvolgente per richiedenti protezione internazionale e asilo, facilitando l’incontro e l’inclusione attraverso la musica.

4. THINK TANK CREATIVITY: Un bando annuale per progetti che contribuiscano all’attuazione di politiche e strategie nel settore creativo, coinvolgendo altre città UNESCO Creative.

5. IMMERSIVE CHAMBER: Espandere la visibilità di Bolzano attraverso la valorizzazione del patrimonio musicale con attività virtuali e reali.

6. NEW SOUNDS OLD SOUNDS: Ampliamento del Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni con GLOCAL PIANO PROJECT, coinvolgendo hotspot in tutto il mondo.

Bolzano accoglie la primavera con un ricco calendario di appuntamenti, dal tradizionale Mercatino di Pasqua all’affascinante “Bolzano In Fiore Arte/Kunstgarten Bozen”. In quest’occasione, la città si trasforma in un giardino urbano con installazioni mobili, orti urbani e fioriere, creando nuovi spazi verdi e invitando a esplorare le bellezze locali.

Il riconoscimento UNESCO Creative City of Music sarà un motore di ispirazione per la realizzazione di progetti innovativi, confermando Bolzano come un centro vibrante di creatività e cultura musicale.

Ti potrebbe interessare anche Deus al Firenze Rocks: il ritorno della leggendaria band belga

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook
Twitter

ULTIMI

ARTICOLI