Bach e la Matematica Segreta della Sua Musica: Una Scoperta Sorprendente!

SHARE
SHARE

Ehi, amanti della musica! Immaginate di svelare i segreti matematici nascosti nelle tracce epiche di Johann Sebastian Bach. Un gruppo di cervelloni ha fatto proprio questo, usando reti di punti e linee per esaminare centinaia di composizioni bachiane. La conclusione? La musica di Bach è un vero capolavoro matematico!

Bach, il compositore barocco tedesco, ha una fama per la sua musica strutturata in modo impeccabile. Ma, aspettate un attimo, perché qui c’è il colpo di scena – la sua musica può essere analizzata usando la teoria dell’informazione. Tradotto in parole semplici, la musica non è solo suoni casuali, ma un messaggio strutturato, e ora, con la magia della matematica, stiamo iniziando a svelarne il significato.

Immaginate le partiture come reti di punti e linee – un po’ come un disegno geometrico stellare. Gli scienziati hanno scoperto che le diverse opere di Bach hanno schemi matematici unici. Ad esempio, i corali, brani destinati al canto, trasmettono informazioni in modo diverso rispetto alle toccate e ai preludi, spesso scritti per strumenti a tastiera.

La mente brillante di Suman Kulkarni, fisica dell’Università della Pennsylvania, ha guidato lo studio. Hanno scomposto 337 composizioni di Bach in queste reti interconnesse e calcolato l'”entropia dell’informazione”, un concetto matematico introdotto da Claude Shannon. In parole povere, misuravano quanto fossero sorprendenti e informativi i brani.

La sorpresa? I risultati erano più eccitanti di un ritornello orecchiabile! Hanno scoperto che le reti musicali di Bach contenevano strutture che facilitano la comprensione umana. E non è tutto: le toccate, stile spesso ricco di sorprese, mostravano una sorpresa maggiore rispetto ai corali, creando un mix di emozione e precisione.

Per gli appassionati di Game of Thrones, l’entropia dell’informazione è come la trama intricata. Se una canzone è troppo prevedibile, non ci si imbatte in un’emozione forte. Invece, una melodia che combina familiarità e imprevedibilità è come il brivido di una buona trama televisiva.

Quindi, cosa abbiamo imparato da tutto questo? La musica di Bach non è solo una sequenza di note casuali, ma una storia strutturata con precisione matematica. Questo studio apre le porte a nuove domande sulla nostra percezione musicale e su come ciascuno di noi apprezzi i diversi stili musicali.

Preparatevi a immergervi nella bellezza nascosta della musica di Bach, dove arte e matematica danzano insieme come i migliori compagni di ballo! 🎶✨

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook
Twitter

ULTIMI

ARTICOLI